Gli standard ISO sul carbon accounting disponibili gratuitamente

Condividi il nostro appello per rendere gli standard ISO sul carbon accounting liberamente accessibili Una notizia importante sta emergendo dal mondo della normazione internazionale. Durante i recenti incontri a Parigi, un gruppo di esperti dei gruppi di lavoro dell’ISO – International Organization for Standardization – ha lanciato un appello che potrebbe segnare una svolta nella lotta al […]
88° Tea Corner: l’industria 5.0 come opportunità di accelerazione di innovazione sostenibile

Si ricorda l’88° appuntamento con il Tea Corner, che si terrà il 3 dicembre 2024 alle ore 17:00 (durata 30 minuti). Il Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 ha istituito il nuovo Piano Transizione 5.0, introducendo un credito d’imposta per le imprese che effettuano nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al […]
Come funziona il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

Con gli ambiziosi obiettivi del Green Deal per il clima, le aziende europee sono chiamate ad affrontare degli sforzi importanti e il sistema dell’EU ETS si pone come pietra miliare di questo percorso. Altri partner internazionali extra UE, però, hanno intrapreso percorsi politici non altrettanto ambiziosi in materia di cambiamento climatico.Per questo, la Commissione europea […]
Aequilibria premia i laureati con tesi innovative sul cambiamento climatico

È stata avviata la prima edizione del Premio per tesi di laurea di Aequilibria Srl – SB in collaborazione con le Università di Padova e Venezia, dedicato a premiare gli studenti e le studentesse che abbiano svolto una tesi di laurea tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 riguardo il tema del […]
Sostenibilità: il cuore dei nuovi sistemi di gestione ambientale

Daniele Pernigotti dicembre 2015 Con la nuova revisione le innovazioni importanti, in aggiunta a quelle legate all’HLS, sono legate alle nuove sfide future in campo ambientale. Del resto la versione del 2004 della norma aveva di fatto confermato l’impianto generale, sia per la struttura e sia per i contenuti, della prima versione del 1996. Se consideriamo che il processo di sviluppo di […]
UNI EN ISO 14021: un percorso credibile per combattere il greenwashing

Il termine greenwashing è diventato di uso così comune che è alquanto inusuale vedere utilizzata la traduzione italiana “darsi una lavata di verde” per identificare l’atteggiamento di chi intende trasmettere al mercato un’immagine di grande impegno a favore dell’ambiente senza supportare tale messaggio con impegni e azioni concrete. Vi è il rischio che tali comportamenti […]
The Carbon Footprint of Products: a powerful tool to support existing market dynamics in favour of a low carbon economy

La Carbon Footprint dei Prodotti (CFP): uno strumento potente a supporto delle dinamiche di mercato a favore di un’economia a bassa emissione di carbonio. Le trattative politiche internazionali sul cambiamento climatico mostrano come l’approccio calato dall’alto non sia l’unico modo per combattere efficacemente il cambiamento climatico antropogenico: anche il mercato può contribuire in maniera sostanziale. I meccanismi esistenti (ETS, […]
The role of forests in the international negotiation process of UNFCCC

Forests are crucial for climate change. The deforestation process is one of the main greenhouse gases emission sources in developing countries and it is also greatly important at the global level. New mechanisms to fight this process are under development and implementation at the national and international level. At the same time, the UNFCCC negotiation […]
L’impronta climatica dei prodotti

Il cambiamento climatico è un fenomeno percepito in modo molto diverso da parte del mondo scientifico e di quello politico. I primi lanciano ormai all’unisono il loro disperato grido di allarme per il sempre più rapido mutare della temperatura, basandosi su numerosissimi dati oggettivi sia in termini geografici e sia su scala temporale. Le conseguenze […]
Carbon footprint di prodotto

Il tema dei cambiamenti climatici è destinato ad avere un’importanza sempre maggiore negli anni a venire sia per i cittadini, sia per l’impresa. Tra i nuovi strumenti che si affacciano a livello di mercato un ruolo centrale sembra destinato alla Carbon footprint, o impronta ecologica, di prodotto. In ambito ISO è in fase di definizione […]