Carbon footprint di prodotto

Il tema dei cambiamenti climatici è destinato ad avere un’importanza sempre maggiore negli anni a venire sia per i cittadini, sia per l’impresa. Tra i nuovi strumenti che si affacciano a livello di mercato un ruolo centrale sembra destinato alla Carbon footprint, o impronta ecologica, di prodotto. In ambito ISO è in fase di definizione […]
Italian primary school implements ISO 14001

Although ISO 14001:2004 is a generic standard for implementing an environmental management system (EMS) in any type of organization, certain applications are nevertheless rare. This the case of schools, even though the indirect environmental aspects of education may have at least the same importance, if not more, than direct ones such as energy consumption and […]
G8 & MEF – Concordano sui 2 gradi: la palla passa a Copenhagen

Si sono chiusi il 10 luglio all’Aquila i tre giorni di lavore del G8, che includevano nella giornata di giovedì anche il MEF (Major Economy Forum), incontro voluto da Barack Obama per raccogliere intorno al tavolo i 16 paesi responsabili di più dell’80% delle emissioni mondiali di CO2. per leggere l’articolo completo, clicca sul […]
Intensifying focus on carbon footprint of consumer goods

Until now, greenhouse gas emissions from car exhausts and factory chimneys have been under greater scrutiny than from the production, use and disposal of consumer goods. This focus is changing rapidly with the introduction of carbon footprint calculation and labelling schemes, and the development of ISO 14067, Carbon footprint of products. Climate change is perhaps the greatest challenge facing governments, organizations […]
Certificazioni ambientali: quali possibili distorsioni in un sistema “delicato”?

Organismi di accreditamento che non accreditano, collaborazioni professionali tra controllante e controllato e commistione tra attività di verifica e quella di supporto alle aziende sono alcune delle situazioni più critiche del panorama delle attività di verifica in campo ambientale. Mettere in luce gli elementi di debolezza del sistema di garanzia esistente diventa un’attività essenziale alla […]
Italian survey: Do organizations ensure environmental competence of suppliers?

To what extent do ISO 14001:2004-certified organizations conform to Clause 4.4.2 in ensuring that suppliers performing tasks on their behalf are competent to do so? An Italian survey of large certified industrial companies in the Venice area sought answers. One major difference between ISO 14001:2004 and the original 1996 edition concerns the role of suppliers […]
Analisi ambientale iniziale: come viene gestita dalle PA?

La continua crescita delle certificazioni dei sistemi di gestione ambientale (SGA) nelle pubbliche amministrazioni (PA) conferma una tendenza ormai consolidata e destinata a continuare nel tempo. L’estensione e il dettaglio da assicurare all’analisi ambientale iniziale (AAI) rappresentano, però, una scelta di particolare criticità per coniugare completezza dello studio con efficacia del processo complessivo. Una tesi […]
Le aziende EMAS nel Veneto lanciano un appello agli Enti pubblici della Regione

Già nel 1992, con il V Programma politico e d’azione per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, la Comunità europea ha deciso di promuovere i Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) quali strumenti necessari a premiare le aziende più virtuose in materia ambientale integrando così, se non addirittura superando, l’approccio punitivo caratteristico della logica command and control. […]
Kyoto, Emission trading italiano: sistema di accreditamento non ancora operativo

Il sistema di accreditamento dell’emission trading non è ancora realmente operativo a livello nazionale, minando l’affidabilità del sistema complessivo di controllo delle emissioni di gas serra in accordo alla direttiva 2003/87/CE. Un simile ritardo non può essere interpretato come un semplice problema interno, ma pone seri problemi rispetto alla credibilità complessiva dell’Italia in questo campo. […]
EMAS, per garantire la diffusione è necessario cambiare la mentalità degli “attori”

A metà degli anni ’90, quando iniziò a diffondersi in Italia l’adozione dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), il dibattito su ISO 14001 ed EMAS portò gli operatori del settore a prendere parte a due schieramenti contrapposti, sinteticamente identificabili come Isofili e Emasofili. La scarsa esperienza disponibile portava alcuni ad interpretare i due strumenti in […]